Certificazione IELTS :Come fare un corso di inglese di preparazione e come funziona il test d’esame
Cosa e’ la certificazione IELTS per la lingua inglese?
La certificazione IELTS (International English Language Testing System) e’ una delle piu’ popolari al mondo tra quelle richieste per verificare e certificare attraverso un test la conoscenza della lingua inglese.
A livello Europeo e’ stato stabilito un Quadro Europeo di riferimento per la valutazione della conoscenza della lingua o CEFR attraverso i livelli minimo di A1 fino a C2.
La certificazione IELTS, gestita in collaborazione con il British Council, e’ una tra le piu’ diffuse e apre molte porte al futuro dei giovani: molte Universita’ sia italiane che straniere richiedono una certificazione della lingua inglese ( mediamente a partire da un punteggio Ielts almeno di 6.0) .
La certificazione della conoscenza dell’inglese offre anche un elemento di differenziazione nel proprio curriculum ed apre molte piu’ porte per l’ingresso nel mondo del lavoro o per ambire a posizioni professionali piu’ interessanti.
Ecco un raffronto tra le valutazioni nell’ambito del quadro Comune Europeo e le certificazioni IELTS
Quadro Comune Europeo | Cambridge ESOL | IELTS Exam |
C2 | CPE | 8,5 – 9 |
C1 | CAE | 7 – 8 |
B2 | FCE | 5,5 – 6,5 |
B1 | PET | 4,5 – 5 |
A2 | KET | 3,5 – 4 |
A1 | 2,5 – 3 |
Come funziona il Test per la certificazione IELTS?
Il test IELTS si compone di quattro prove volte a verificare le 4 skills essenziali.
La prova scritta unica comprende Listening (40 minuti) , Reading (60 minuti) e Writing (60 minuti) mentre quella orale di Speaking (11-14 minuti) può essere programmata in un giorno differente.
Bisogna scegliere tra due opzioni ovvero Academic per chi vuole studiare in un contesto universitario o master di lingua inglese (le prove di lettura e scrittura sono piu’ difficili ) e General Training per chi vuole fare un’esperienza di lavoro o di formazione in una scuola secondaria.
I test IELTS normalmente vengono programmati ogni mese e in Italia sono disponibili nelle principali citta’. Bisogna iscriversi preventivamente entro il termine di scadenza previsto e se vi sono ancora posti disponibili per la data di interesse nonche’ pagare un fee di iscrizione
Il certificato ha una validita’ di due anni.
Come funzionano i corsi di preparazione agli esami Ielts?
Per sostenere i test e superarli con brillanti risultati occorre una buona preparazione.
A Malta e’ possibile seguire corsi di preparazione agli esami cosi’ come sostenere gli esami stessi nella sede di Valletta.
I corsi di preparazione agli esami IELTS a Malta si tengono presso scuole selezionate e certificate Feltom e sono tenuti da insegnanti specializzati e orientati al miglioramento delle capacita’ linguistiche ma con l’obiettivo di focalizzarsi sulle competenze specifiche richieste nella prova d’esame.
Per frequentare un corso specifico di preparazione all’esame occorre partire da un livello di inglese intermedio.
In caso contrario occorre frequentare preventivamente dei corsi di inglese generale necessari per acquisire le competenze per un passaggio di livello.
Normalmente per un passaggio da un livello ad un altro sono necessarie almeno 8 settimane di corso.
Ci sono interessanti pacchetti in offerta a Malta per corsi inglese + accomodation + transfer + fee iscrizione e materiale a partire da 8 settimane.
In alternativa ci sono corsi accademici presso strutture universitarie accreditate a prezzi davvero interessanti per programmi di 4/6/8 o 12 mesi.
Per avere una nostra assistenza per programmare insieme un percorso per lo studio della lingua inglese a Malta, finalizzato o meno a sostenere ed ottenere la certificazione IELTS,
Come iscriversi al test di certificazione Ielts?
Dopo aver frequentato un corso di preparazione agli esami e aver studiato focalizzandosi su quanto richiesto e’ necessario sostenere un test presso enti certificatori che rilasceranno una certificazione Ielts con un punteggio.
Per superare con successo il test bisogna conoscere molto bene la grammatica inglese, saper individuare nella lettura di un testo gli argomenti chiave, le informazioni importanti ed i dettagli necessari per rispondere alle domande, imparare ad ascoltare in inglese con diverse pronunce, cogliere il tono della voce, saper scrivere un testo correttamente dal punto di vista grammaticale, saper usare frasi complesse ricche di informazioni, saper parlare correttamente, argomentare ed esprimere opinioni , raccontare esperienze personali, fornire dettagliate informazioni, usare la giusta pronuncia ed utilizzare un vocabolario ampio.
Di certo il test non e’ semplice per questo e’ consigliabile una adeguata preparazione anche attraverso corsi specifici di preparazione all’esame IELTS con insegnanti qualificati e dedicati che possano migliorare tutte queste abilita’ per portarvi a centrare l’obiettivo.
A Malta i test si tengono una o due volte al mese e il fee attuale per l’iscrizione al test e’ di Euro 210,00. I risultati sono disponibili in 13 giorni.
L’iscrizione si effettua preventivamente online scegliendo la data di interesse disponibile.
Come viene calcolato il punteggio Ielts per la certificazione?
Successivamente al test si riceve un Test Report Form (TRF) che attesta i punteggi dei test nelle 4 prove.
Viene assegnato un punteggio da 1 (non user) a 9 (expert user – massimo voto) per ogni parte del test. I punteggi di 4 o 5 certificano un limited o modest user della lingua inglese mentre un punteggio da 6 e’ gia’ considerato un competent user.
Nel test di Reading come nel test Listening ci saranno 40 domande a cui rispondere di diverso tipo (risposta multipla , vero o falso, di completamento ecc.) ed ogni risposta corretta vale 1 punto.
Ecco un link per calcolare sulla base delle risposte corrette fornite alle 40 domande del test il punteggio medio come Ielts per ogni prova.
Ecco una tabella indicativa anche se i punteggi nel test Academic o General Training sono diversi cosi’ come tra Reading e Listening:
I test Writing e Speaking invece sono valutati dagli esaminatori (minimo 2 esaminatori) sulla base di specifici parametri dettagliatamente forniti e consultabili per rendere il piu’ possibile oggettiva ed equa la valutazione.
I task di valutazione per l’esame Writing sono differenti nel caso di test Academic o General Training.
Le abilita’ valutate sono: Task achievement, Coherence and cohesion, Lexical resource, Grammatical range and accuracy.
Nello Speaking tengono conto di : Fluency and coherence, Lexical resource, Grammatical range and accuracy , Pronunciation.
Il punteggio finale ottenuto dal test Ielts e’ dato dalla media delle quattro prove (si sommano i punteggi delle 4 prove e si dividono per 4 arrotondandoli allo 0,5 o numero intero piu’ vicino). Il punteggio finale Ielts e’ infatti intero (ad esempio 6 ) o al mezzo punto (ad esempio 6,5 ).
per programmare insieme a voi il vostro futuro ed aprire le porte al mondo!
12 commenti Aggiungi il tuo